Consiglia questo sito su Facebook:

Croce rossa o 118?

Di più
8 Anni 6 Mesi fa #314349 da paolob
Croce rossa o 118? è stato creato da paolob
Ciao!sono uno studente che ha appena iniziato il quarto anno e volevo iniziare a fare del volontariato come soccorritore...nella mia città c'è sia la croce rossa che enti locali come 118 (misericordia) e non so a quale delle due iscrivermi...che voi sappiate ci sono grandi differenze?qualcuno di voi fa la croce rossa e mi può dare qualche consiglio?inoltre avevo sentito dire che una volta che ti sei laureato in medicina non puoi più fare il volontario della croce rossa su ambulanza...ma è vera questa cosa??
grazie per i consigli! :lol:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 4 Mesi fa #314550 da Dott.ssa Lehninger
Risposta da Dott.ssa Lehninger al topic Croce rossa o 118?
Ciao paolob! Le associazioni sono tutte molto valide, devi solo informarti che impegno richiedono al soccorritore in termini di servizi mensili..... Mi spiego meglior in alcune associazioni se non garantisci almeno un tot di servizi al mese dopo un po' ti chiedono indietro la divisa ( a me è successo proprio al quarto anno)..... Per quel che riguarda il discorso post laurea, o più precisamente post abilitazione quando sarai un medico vero, sorge un problema perché le associazioni non sanno in che modo classificarti perché in quel momento non sei più un volontario "normale" che non ha certi obblighi che invece ha il medico ( uso dei farmaci, intubazione, ecc...)però non è vero che non puoi più fare il volontario, anzi... Le associazioni accolgono ben volentieri i medici tra i loro volontari!

- Niente è impossibile se lo vuoi veramente -

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 1 Mese fa #314785 da sered
Risposta da sered al topic Croce rossa o 118?
ciao! io faccio parte da novembre scorso della croce rossa della mia città, so che non è molto tempo ma per quanto posso aiutarti ti spiego. Per quanto mi riguarda ho preferito entrare in Croce Rossa in quanto non si fa solo "ambulanza" ma anche altre attività molto interessanti (nel sociale ad esempio).
Per la Croce Rossa innanzitutto è necessario effettuare un Corso Base, ove ti spiegano tutto sulla Croce rossa, i sette principi, le attuali aree e quindi gli ambiti di azione della CRI (DIU, emergenze, sociale, salute, etc). Dopo aver fatto il corso base c'è un esame che ti permette di diventare socio della Croce Rossa. Una volta passato l'esame se vuoi effettuare servizio in ambulanza devi fare un altro corso (prima chiamato con acronimo PSTI, ora diventa TSSA) "specialistico" che ti dà tutte le conoscenze necessarie ad effettuare tale servizio. a seguire anche in questo caso c'è un esame scritto + un esame pratico. è un corso abbastanza lungo: quello che ho fatto io è durato da inizio dicembre a inizio marzo con aggiunta poi delle esercitazioni in aula, a cui vanno aggiunte 60 ore di servizio pratico in ambulanza.
oltre a questo corso ne puoi fare anche altri anche non inerenti al servizio ambulanza (che non è solo 118 ma ti spiego qui sotto), come ad esempio il corso per Operatore Sociale Generico, oltre a una serie di altri corsi che puoi effettuare anche fuori sede (quando entri in CRI poi ti dicono le opportunità che hai di formazione).
Per quanto riguarda il servizio 118, non è detto che la Croce rossa della tua città abbia la convenzione 118, in tal caso non si effettuerà tale servizio ma si potrà fare assistenza sanitaria a manifestazioni sportive e non, trasporto anziani, etc. Se invece nella tua città la convenzione c'è, si farà tutto questo compreso 118. Nella mia sede per esempio la convenzione non c'è, ma non è detto che rimanga così.
Personalmente ho trovato il corso della CRI molto più completo e utile rispetto a un altro corso di un'altra associazione che fa 118 che avevo fatto tempo fa (ove le ore di pratica prima di diventare attivi in ambulanza erano moooolte meno - tipo due turni e fine - oltre a un contenuto delle lezioni teorico-pratiche molto più scarno), poi però queste sono opinioni personali e non voglio creare polemiche :)
Se ti sembra che occupi molto tempo essendo al quarto anno tieni da conto che anche io lo sono (compagno di "sventura")! ;) è vero occupa abbastanza tempo, ma trovo che sia una cosa ben affrontabile se ci si organizza. Comunque io non posso parlare per l'organizzazione dell CRI nella tua città perché non so quanto siano fiscali o meno sulle ore, quindi questo dovresti chiederlo nella tua sede.

Per quanto riguarda il discorso di Medico come volontario: i professionisti sanitari (anche gli infermieri) sono ben voluti, a me personalmente hanno detto "bene così se serve in emergenza qualcuno sa prendere una vena!". ok, caso limite e battutina a parte, non vedo il problema :) nella mia sede c'è un infermiere che fa servizio e non ci sono mai stati problemi, inoltre io non sono l'unica studentessa di medicina e non è mai stato fatto notare alcun problema a riguardo.
forse in termini di responsabilità personale ti fai problemi? beh ma quando sei in ambulanza come volontario, tu agisci come un volontario ;) a me è stato giustamente insegnato che come volontario (so che mi ripeto ma voglio sottolineare che si è VOLONTARI quando si sale in ambulanza della CRI o di qualsiasi altra organizzazione che fa questo servizio) si fa quello che la Centrale Operativa 118 dice, non ci si azzarda a fare di più.
Se poi tu vuoi prenderti la responsabilità di fare qualcosa non autorizzato dalla Centrale allora la responsabilità ricade su di te (che tu sia o meno un medico). Ovvio che se poi (da medico e non da studente ovviamente in quanto siamo ancora il nulla, diciamocelo) vedi che c'è la necessità di fare qualcosa e sai che va fatta e come va fatta e la situazione è quello che è, ti identifichi alla Centrale e dici quello che pensi vada fatto, poi loro ti daranno l'ok. Riassunto: io comunicherei sempre tutto alla Centrale e aspetterei il nulla osta, anche se fossi il più bravo medico al mondo.

Se qualcuno non è d'accordo si faccia avanti, mi corregga e mi spieghi come va effettivamente fatto!! (sono seria) :)

Mi sono dilungata ma ho spiegato il più possibile! se hai altri dubbi scrivimi pure !

In bocca al lupo per tutto :cheer:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: gracycerion86
Tempo creazione pagina: 0.591 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy